Archivi categoria : Macchine alimentari

220° Anniversario del Primo Tricolore Italiano

Sabato 7 gennaio 2017, Giornata nazionale della Bandiera, si celebra a Reggio Emilia il 220° Anniversario della nascita del Primo Tricolore Italiano, che nacque nella città emiliana il 7 gennaio 1797, quale bandiera della Repubblica Cispadana. Nell'immagine sottostante potrete ammirare la ricostruzione storica del Primo Tricolore nella versione di Ugo Bellocchi (esposta attualmente nella Sala…
Per saperne di più

LA LIBRERIA DEL TEATRO PARLA REGGIANE

  Tra pochi giorni sarà ufficialmente presentato a Reggio Emilia il tanto atteso fumetto sulle Reggiane: "l'avventura di una fabbrica italiana". Per l'occasione, presso la Libreria del Teatro situata in via Crispi in centro a Reggio Emilia, è stata allestita una bellissima vetrina in stile reggiane con tanto di modelli di aerei (originali e restaurati),…
Per saperne di più

LE REGGIANE: L’AVVENTURA DI UNA FABBRICA ITALIANA

Dopo il tutto esaurito del Lucca Comics, siamo lieti di annunciare la presentazione ufficiale del fumetto: "Le Reggiane, l'avventura di una fabbrica italiana". L'evento si terrà presso la sede dello Spazio Gerra nel centro storico di Reggio Emilia, Sabato 12 Novembre 2016 alle ore 11:00. l testo è composto da una introduzione di Adriano e…
Per saperne di più

IL FUMETTO DELLE REGGIANE

23 Settembre 2016 In occasione della visita a Reggio Emilia dei nipoti americani dell' Ing. Longhi - progettista dei caccia Reggiane serie RE - Il Club per l'Unesco di Reggio Emilia e l'Università di Modena e Reggio Emilia hanno organizzato un evento di grande rilevanza che darà una svolta mediatica al tema Officine Reggiane. La famiglia…
Per saperne di più

LE MACCHINE PER LA VITA – PARTE SECONDA – CIRCOLO PIGAL

09 Settembre 2016 In occasione del 10° anniversario del Circolo Pigal, il Club per l'UNESCO di Reggio Emilia, dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione della mostra "Le macchine per la vita" (mostra fotografica europea edizione 2015), è lieto di annunciare l'inaugurazione di una nuova mostra dedicata alle gloriose Officine Reggiane intitolata "Le macchine…
Per saperne di più

IL LAMBRUSCO DELLE OFFICINE REGGIANE

27 Aprile 2016 Ancora una volta L'associazione Yorick - guidata dal nostro amico e collaboratore Massimo Tassi - giornalista de Il Resto del Carlino Reggio - ha pensato in grande, creando un mix tra storia, archeologia ed enogastronomia targata Officine Meccaniche Reggiane: "Il lambrusco dedicato al reparto avio delle Reggiane. Di seguito l'articolo in dettaglio.…
Per saperne di più

LE MAPPE INTERATTIVE DELLE EX REGGIANE

Giovedì 18 febbraio 2016 Ancora una volta una data da ricordare: Le Reggiane diventano interattive e, attraverso mappe realizzate ad hoc, si potrà viaggiare in tutto il mondo per scovare reperti e capire la destinazione passata dei vecchi capannoni. Nella nuovissima pagina - chiamata mappa reperti - realizzata dal nostro esperto software, nonchè collaboratore, Nicola Burani, troverete…
Per saperne di più

LE STRUTTURE AVANZATE DEI MULINI REGGIANE

Il nostro collaboratore Adriano Riatti - curatore della sezione avio Reggiane presso l'archivo digitale dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia - ci ha inviato questa mattina una articolo tratto da un opuscolo-guida della mostra sull’archeologia industriale a Rieti realizzata dall’Archivio di Stato nel 2012-13 nel quale si parla anche di Mulini. Dopo una breve introduzione sulla…
Per saperne di più

LA STORIA DELLE OMI REGGIANE AL MUSEO CIVICO DI TERMINI IMERESE

Nella splendida cornice del Museo civico B. Romano di Termini Imerese, martedì 17 Novembre 2015, in occasione dell'evento "Antiche arti e mestieri della tradizione Siciliana" - occasioni di sviluppo sociale ed economico -  la grande storia delle Officine Reggiane sbarca nella bellissima isola della Sicilia. Il luogo dell'evento non è affatto casuale perchè è proprio…
Per saperne di più