Archivi categoria : Aerei

RESTAURO AEREO REGGIANE RE 2002

Lo staff Reggiane è lieto di presentarvi l'ultimo restauro in casa Reggiane: si tratta di un modello di aereo Reggiane - serie RE 2002 - originale degli anni 40 (collezione Bedogni ndr.) recuperato e restaurato da Lino Terzi e Claudio Siligardi, professionisti del settore. Scopriamo insieme la storia di questo modello: - Luogo del ritrovo:  Reggio…
Per saperne di più

IL LAMBRUSCO DELLE OFFICINE REGGIANE

27 Aprile 2016 Ancora una volta L'associazione Yorick - guidata dal nostro amico e collaboratore Massimo Tassi - giornalista de Il Resto del Carlino Reggio - ha pensato in grande, creando un mix tra storia, archeologia ed enogastronomia targata Officine Meccaniche Reggiane: "Il lambrusco dedicato al reparto avio delle Reggiane. Di seguito l'articolo in dettaglio.…
Per saperne di più

SCUOLA DI AEROMODELLISMO STORICO “FIDIA PIATTELLI”

La fantastica storia dell'Ing. Fidia Piattelli, descritta qualche tempo fa sul nostro sito, ha suscitato un grande entusiasmo, tanto da pensare di realizzare una serie di corsi dedicati ai principi base della progettazione e della realizzazione di veri e propri aeromodelli. Ricordiamo che la "scuola modellisti" di Reggio Emilia e provincia ha origini molto lontane e…
Per saperne di più

IL FUTURO DELLE REGGIANE A CAVRIAGO

La notizia è di quale giorno fa ed ha subito richiamato la nostra attenzione in quanto scritto dal nostro collaboratore Adriano Riatti - responsabile dell'archivio storico reggiane presso l'Univ. di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di un articolo dedicato alla storia delle Reggiane pubblicato sul nuovo numero della rivista "23 Marzo" di Cavriago -…
Per saperne di più

LE “SORDINE” USATE DAGLI OPERAI REGGIANE

Giovedì 24 Marzo 2016 In collaborazione con il Sig. Adriano Riatti - curatore dell'archivio storico Reggiane presso l'Univ. di Modena e Reggio Emilia - oggi parleremo della tecnologia utilizzata a metà del secolo scorso, relativamente  alla sicurezza e alla salvaguardia della salute degli operai Reggiane nel reparto produzione avio. Premessa: qualche anno fa, uno dei…
Per saperne di più

IN VOLO SUI CACCIA REGGIANE

Massimo Tassi, giornalista de il Resto del Carlino e grande studioso dei misteri che avvolgono la città di Reggio Emilia, invita tutti a partecipare all'ultimo atto della bellissima mostra "IL CUORE E L'ACCIAIO". Venerdì 25 marzo, ore 17,30 IN VOLO SUI CACCIA REGGIANE Visita guidata alla mostra di Yorick Appuntamento VENERDI' 25 MARZO alle 17,30…
Per saperne di più

LE MAPPE INTERATTIVE DELLE EX REGGIANE

Giovedì 18 febbraio 2016 Ancora una volta una data da ricordare: Le Reggiane diventano interattive e, attraverso mappe realizzate ad hoc, si potrà viaggiare in tutto il mondo per scovare reperti e capire la destinazione passata dei vecchi capannoni. Nella nuovissima pagina - chiamata mappa reperti - realizzata dal nostro esperto software, nonchè collaboratore, Nicola Burani, troverete…
Per saperne di più

“IL CUORE E L’ACCIAIO” – LE CARTOLINE DA COLLEZIONARE

Nella giornata di ieri - 13 Gennaio 2015 - sui prinicpali social network, è stato lanciato il primo sondaggio on-line dedicato alle Ex Officine Reggiane.   Massimo Tassi del Resto del Carlino Reggio - e Cristian Morlini dello staff di Officine Reggiane hanno pubblicato una sorta di "duello moderno nei cieli del web", i cui…
Per saperne di più