“La Cattedrale” – inizio lavori di riqualificazione

Ex Reggiane, al via i lavori di riqualificazione di uno degli edifici più importanti ed iconici di tutta l'area delle Ex Officine Reggiane: La “Cattedrale”.

Dopo l'inaugurazione dei padiglioni universitari, lo scorso Settembre 2024, è arrivato il momento de "La Cattedrale" uno degli ultimi tasselli per la riqualificazione del blocco dell'area Parco Innovazione che sarà completato con la realizzazione della cittadella della Pallacanestro Reggiana presso il grande capannone dove venivano realizzati i pezzi delle gru da porto più grandi del mondo.

Di seguito l'articolo redatto da reggionline.com con la video intervista a Luca Torri Amministratore di STU Reggiane - Parco Innovazione.

Al termine di questo articolo potrete visionare le foto de "La Cattedrale" prima della riqualificazione; come si può notare dalle foto, la campata unica e l'altezza dell'edificio fanno capire le origini del nome che le è stato attribuito. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

 

ARTICOLO DI REGGIO ON LINE:

"Il cantiere del Capannone 17 partirà nei prossimi giorni. L’amministratore di Stu Reggiane Luca Torri: “Pronto tra un anno e mezzo, al massimo due”. In autunno l’intervento per la realizzazione di un viale interno e di un grande giardino

REGGIO EMILIA – Inizieranno la prossima settimana i lavori di riqualificazione alla “Cattedrale” nel parco innovazione delle ex Reggiane. Non sarà l’unico cantiere del 2025. L’edificio conosciuto come “Cattedrale” è in realtà una parte del capannone 17.
Spiega Luca Torri, amministratore delegato Stu Reggiane: “I lavori inizieranno la prossima settimana, qui troveranno posto il Corso di laurea in Marketing Digitale, altri spazi di Its Maker e del centro di ricerca Crpa che qui al Tecnopolo ha già i laboratori”.

La parte a sud del vecchio capannone 17 delle ex Reggiane era dedicata alle lavorazioni pesanti. Il nuovo edificio conserverà tre delle facciate originarie e si svilupperà su tre piani, per un totale di circa tremila metri quadri. Verrà demolito il fronte nord del fabbricato in modo che possa meglio interfacciarsi con il resto del capannone già ristrutturato. “I lavori dureranno un anno e mezzo o due – prosegue Torri – finanziati in parte con fondi Pnrr e in parte con risorse comunali, per un totale di 11 milioni di euro circa“.

Non sarà l’unico cantiere in partenza nel 2025 al Parco Innovazione. Dietro al capannone 15C c’è ora un parcheggio, ma solo temporaneamente. “Il cantiere partirà in autunno e ci verrà una sorta di Rambla con un giardino, un’area sportiva a servizio degli studenti universitari, ce ne sono circa 1.500″. Un intervento da 6 milioni di euro, 4 milioni stanziati dal Comune di Reggio e 2 milioni dalla Regione Emilia – Romagna."

 

FOTO

Nessun commento ancora

Lascia un commento