“Il Romanzo delle Reggiane” a Fabriano (AN)

Vi scrivo questo articolo con un sorriso perchè il bello della vita è che può sempre riservare delle piacevoli sorprese. A questo proposito, Bruno, un mio collega di lavoro che vive nelle Marche e che ha saputo della mia passione per le Reggiane, mi ha inoltrato in anteprima il volantino sulla presentazione de "Il Romanzo delle Reggiane" presso l'Oratorio della Carità a Fabriano (AN). Un luogo meraviglioso e alla cui presentazione sono stati invitati il Presidente di Confindustria Ancona - Diego Mingarelli, entrambi gli autori del libro - Alberto Guarnieri e Micol Pallucca e alcune classi del Liceo Classico Francesco Stelluti .

Di seguito, alcune informazioni di carattere storico della sala in cui si terrà l'evento:

Situato di fronte alla facciata dell’ex chiesa di San Francesco, fu iniziato nel 1587, ed è sede della Confraternita della Carità. A pianta rettangolare, con soffitto a capriate, al suo interno un notevole ciclo di affreschi rappresentanti le sette Opere di Misericordia Spirituali e Corporali (tema assai diffuso durante la Controriforma), realizzati sul finire del ’500 da Filippo Bellini di Urbino. Questi quattordici riquadri sono alternati da paraste e decorati con stucco e dorature. Per lungo tempo l'oratorio fu adibito a deposito della Biblioteca comunale, poi riemerse in tutto il suo splendore a seguito dei restauri seguiti al terremoto del 1997.
Il salone dell’Oratorio della Carità è una location d’eccezione per celebrare le proprie nozze nella città della carta e per effettuare convegni.

SCOPO

La presentazione del libro sulle Reggiane nella città di Fabriano ha anche un secondo fine: capire e osservare come riqualificare una zona dalla storia incredibile, centenaria; come sono stati organizzati gli spazi per la ricerca, le scuole, le università, per le aziende innovative, come ricreare spazi per i cittadini e tanto altro. Fabriano, come saprete, ha una storia ultracentenaria sulla produzione della carta che sfortunatamente sta vivendo la fine di un ciclo glorioso che ricorda molto quello delle nostre amate Officine Meccaniche Reggiane.

PS: Fabriano, a differenza nostra, ha una bellissima ed invidiabile area museale che vi invito a visitare.

Museo della Carta e della Filigrana

 

OSSERVAZIONI

A differenza dell'evento organizzato a Reggio Emilia, poco pubblicizzato se non ad una cerchia ristretta di persone (pensate che il sottoscritto è venuto a conoscenza della pubblicazione del Romanzo sulle Reggiane dal mio collega delle Marche e non da fonti Reggiane), inoltre, è stato organizzato in una Libreria storica di Reggio ma senza posti interni, all'aperto, senza una presentazione e/o una organizzazione adeguata ad un evento così importante per la città di Reggio Emilia. Fuori le nostre mura cittadine, devo sottolineare che gli eventi relativi a certe argomentazioni di carattere storico del territorio, sono più sentite, sono ben pubblicizzate, vengono coinvolte le istituzioni, le scuole cercando location dedicate in modo accurato. Abbiamo molto da imparare su tutti i fronti ma sono sicuro che grazie a tutti voi cresceremo e riusciremo prima o poi a fare degli eventi adeguati alla grande storia delle Reggiane.

Di seguito alcune foto dell'evento inviate dal mio collega Bruno.

2 Risposta

  1. Gran bella iniziativa, sono stato operaio Reggiane x ben 26 anni, uno degli ultimi ad uscirne prima della chiusura, Ricordo bene il 31 Luglio del 2010.
  2. È stata una bellissima presentazione, interessante e partecipata sia dai ragazzi delle scuole che dalle persone presenti che coinvolte hanno rivolto diverse domande ai relatori.

Lascia un commento